“Lo studio delle lingue come chiave d’accesso all’Europa”
Udine 21-23 marzo 2018
Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Udine c/o Sala Convegni “Delle Grazie” via Pracchiuso n.21
----------------------------
Vedi il programma:
Mercoledì 21 marzo:
8.30: arrivo e registrazione dei partecipanti
9.00: saluti del Rettore dell’Educandato Statale “Collegio Uccellis”, Roberta Bellina e dei rappresentanti delle Istituzioni
9.45: avvio lavori
-
- Dott.ssa Elisa Cargnelutti, collaboratrice Università degli studi di Udine, “La memoria delle lingue: apprendimenti e neuroscienza”
-
- Dott.ssa Barbara Tomasino, ricercatrice Istituto IRCCS, “Neuroimmagini e linguaggio”
11.15: pausa caffè 11.30: ripresa lavori
-
- Dott.ssa Elisabetta Bergamini, professore associato di Diritto Internazionale, Università degli studi di Udine, “Il plurilinguismo e la traduzione nel Diritto EU”
-
- Dibattito
13.30: pranzo presso “Fondazione Renati”, via Tomadini n.13
15.30: gruppi di lavoro
➢ gruppo n.1 (studenti): La lingua della pace (modera la prof.ssa Fabbro Manuela) AULA 1
➢ gruppo n.2 (studenti): progetto UNESCO Le lingue come strumento di pace (a cura degli studenti dell’Uccellis) AULA 1
➢ gruppo n.3 (docenti): progetto UNESCO Le lingue come strumento di pace (modera l’educatrice Angela Napolitano) SALA CONVEGNI
➢ gruppo n.4 (docenti): La didattica delle lingue moderne: percorsi comuni (moderano docenti dei Dipartimenti di lingue dell’Uccellis) SALA CONVEGNI
➢ gruppo n.5 (docenti ed educatori): Apprendimenti e neuroscienza (moderano dott.ssa Elisa Cargnelutti e dott.ssa Barbara Tomasino) AULA 2
18.00: conclusione lavori
19.30: cena in Convitto
21.00: Classici Contro, spettacolo a cura del Dipartimento di lingue classiche e del Liceo Coreutico e Liceo Scienze Umane presso l’Aula Magna dell’Educandato
Giovedì 22 marzo:
8.45: gruppi di lavoro
10.30: pausa caffè
10.45: continuazione lavori di gruppo
13.30: pranzo presso “Fondazione Renati”, via Tomadini n.13
15.00:con partenza da via Pracchiuso n.21, visita guidata alla città di Udine a cura degli studenti del Liceo Classico Europeo (presentazioni in Inglese e Cinese)
17.30: tempo libero 19.30: cena in Convitto
21.00:CorUccio, spettacolo musicale a cura del coro d’Istituto presso l’Aula Magna dell’Educandato
Venerdì 23 marzo:
8.45: restituzione dei lavori di gruppo e dibattito
11.00: consegna degli attestati e pausa caffè
11.30: chiusura lavori e saluti del Rettore Roberta Bellina
12.15: buffet